Descrizione

Di probabile origine romana, come indica l'epigrafe di una lapide funeraria scolpita in pietra locale situata al suo esterno, la chiesa fu elevata a parrocchiale ed intitolata all'Assunta, patrona del comune, nel 1692. La scalinata di 133 gradini, che riprende il tragitto compiuto dalle spoglie di San Colombano, è di epoca recente, risale infatti al 1984.

Aspetti artistici
Strutturalmente il fabbricato si presenta come un edificio con muratura portante continua sul perimetro, realizzata con l'impiego di elementi lapidei di varia forma e pezzatura, assemblati fra loro con l'impiego di scarso legante. L'edificio presenta manto di copertura su un sistema di orditura lignea.

Curiosità
Nel '929, al passaggio del sacro corteo che accompagnava spoglie di San Colombano per Canevino, un fanciullo muto acquistò il dono della parola. La scalinata che porta alla chiesa è denominata, a ricordo del fatto, "antico percorso di S. Colombano".

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Canevino

Modalità di accesso

Modalità di accessa libero tramite strada pubblica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.